3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per i lavoratori fragili

Sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per i lavoratori fragili. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha provveduto a pubblicare, in cooperazione col Ministero della Salute, la circolare n. 13 del 4 settembre 2020, sul tema della sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo alle lavoratrici e ai lavoratori fragili. La circolare pone attenzione alla “situazione di particolare fragilità” di tali lavoratori in relazione alla situazione epidemiologica da Covid-19.

In tale contesto, come precisa la circolare, deve essere garantita la possibilità a tali lavoratori di poter richiedere al proprio datore l’attivazione di misure adeguate di sorveglianza sanitaria.

A tal riguardo e al fine di valutare la condizione di fragilità, il datore di lavoro dovrà fornire al medico incaricato di emettere il giudizio, una descrizione della mansione svolta dal lavoratore e della postazione dove lo stesso presta attività lavorativa, nonché le informazioni relative all’integrazione del documento di valutazione del rischio.

Il medico, successivamente, esprimendo un proprio giudizio in merito all’idoneità del lavoratore, fornirà indicazioni per l’adozione di soluzioni maggiormente cautelative per la salute dei soggetti interessati, al fine di fronteggiare il rischio derivante dall’epidemia. L’inidoneità temporanea verrà posta solo nelle ipotesi che non consentano soluzioni alternative. Allo stato attuale si ritiene possibile procedere al ripristino delle visite mediche nelle infermerie aziendali o comunque in ambienti idonei a garantire il necessario distanziamento fra il medico ed i lavoratori che devono svolgere la visita. In tal senso dovrà essere garantito un sufficiente ricambio d’aria e la possibilità di igienizzare frequentemente le mani. Il lavoratore dovrà indossare idonee protezioni individuali. Grande attenzione dovrà essere posta in merito alla calendarizzazione delle visite stesse in maniera tale da evitare attese e dunque assembramenti dei lavoratori.  

Sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per i lavoratori fragili

In Primo Piano

Continua a leggere

Covid-19, ragionevole l’obbligo vaccinale vista la situazione

La Corte Costituzionale, con la sentenza n.185 ha deciso che non sono fondate le motivazioni di legittimità costituzionale sollevate in merito alla normativa che ha imposto il vaccino anti Covid-19 a tutti gli esercenti le professioni sanitarie diversi dagli operatori sanitari. Secondo...

Sicurezza: esposizione all’amianto, scende in campo l’Europa

Con la proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio Europei del 3 ottobre scorso, le istituzioni comunitarie puntano alla protezione contro i rischi  dell’esposizione all’amianto. Le fibre di amianto sono infatti classificate come sostanze cancerogene di categoria 1A a norma...

Sicurezza sul lavoro, va diffusa la cultura

Rischio zero non esiste. Prevenzione è fondamentale. Domenica 8 ottobre 73esima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. Iniziativa dell’Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro,  il pensiero rivolto...