29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Sgravio contributivo per la contrattazione di secondo livello: disponibili le istruzioni operative

Con il messaggio n. 162/2016, l’Inps fornisce le istruzioni operative  per la fruizione del beneficio contributivo ex legge n. 247/2007 (sgravio contributivo a favore della contrattazione di secondo livello).

Nello specifico,i datori di lavoro (non agricoli) ammessi allo sgravio, per il recupero dell’incentivo in oggetto, potranno avvalersi dei seguenti nuovi codici causale, differenti in ragione della tipologia contrattuale (aziendale/territoriale):

Contrattazione aziendale Contrattazione Territoriale
Codice Significato Codice Significato
L242 Sgr. aziendale ex DI 8-04-2015 quota a favore del D.L. L244 Sgr. territoriale ex DI 8-04-2015 quota a favore del D.L.
L243 Sgr. aziendale ex. DI 8-04-2015 quota a favore del lavoratore L245 Sgr. territoriale ex. DI 8-04-2015 quota a favore lavoratore

da valorizzare nell’Elemento < Denuncia Aziendale >, < AltrePartiteACredito >, < CausaleACredito>, del flusso UniEmens.

Al momento del conguaglio dello sgravio, il datore di lavoro avrà cura di restituire al lavoratore la quota di beneficio di sua competenza.

In caso di somme fruite in eccedenza rispetto alle quote di beneficio spettanti, le aziende, per restituire le stesse, potranno utilizzare il previsto codice causale “M964” – avente il significato di “restituzione sgravio contrattazione secondo livello” – da valorizzare nell’Elemento < Denuncia Aziendale >, < AltrePartiteACredito >, < CausaleACredito> del flusso UniEmens.

L’Istituto specifica che le operazioni di cui sopra dovranno essere effettuate entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di pubblicazione del messaggio.

Le aziende agricole con dipendenti devono, invece, applicare le istruzione contenute nella circolare n. 111 del 14 ottobre 2009.

Fonte: Inps

 

In Primo Piano

Continua a leggere

Al lavoro per obiettivi, stop cartellino marca tempo

Il Governo ha iniziato a riflettere sulla trasformazione dell’organizzazione lavorativa scrive oggi il quotidiano economico Sole 24 ore. Balzati in primo piano dopo l’emergenza sanitaria da Covid 19: sono la flessibilità lavorativa e l’alternanza vita, lavoro e produttività arrivati di...

Clima, tutela del lavoro con il decreto Caldo

Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica: è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in questi giorni la legge n.127 di conversione del decreto legge “Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e...

Alluvioni: aggiornamenti per sospensioni termini

Istruzioni Inail sulla sospensione termini per i ricorsi amministrativi in materia di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi. Con la circolare n. 43 di ieri 25 settembre 2023 l’Istituto ha fornito indicazioni aggiornate in materia di tariffe dei premi. Riferimenti normativi Decreto-legge 1°...