29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Prima scadenza del Nuovo fondo Metasalute

Il Metasalute è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti, costituito con atto pubblico il 21 novembre 2011 in attuazione di quanto previsto dal CCNL 15 ottobre 2009 e dall’Accordo Istitutivo del 10 novembre 2011. I datori di lavoro verseranno i contributi del primo trimestre solo per i lavoratori che si sono iscritti al Fondo entro il 28 febbraio 2013. I dipendenti che si sono iscritti dopo tale data e entro il 31 marzo 2013 potranno aderire al Fondo solo a partire dal 1 aprile 2013 e fruiranno delle prestazioni dal 1 luglio 2013. Le adesioni che perverranno successivamente alla data del 31 marzo 2013 decorreranno,come previsto dal Regolamento, a partire dal primo giorno dei mesi di luglio2013, ottobre 2013 e gennaio 2014.

La quota a carico dei lavoratori è pari ad 1 euro al mese, da trattenere in busta paga. Le aziende che non hanno trattenuto la quota mensile di 1 euro dalla busta paga dei lavoratori iscritti nei mesi di gennaio e febbraio potranno farlo in un’unica soluzione nel mese di marzo in base a quanto concordato dalle parti istitutive. Ricordiamo, inoltre, che il contributo di 2 euro mensili a carico del datore di lavoro è soggetto al contributo di solidarietà pari al 10%, da versare all’INPS.

    Il contributo del datore di lavoro è dovuto per i lavoratori non in prova e iscritti al fondo con le seguenti caratteristiche:

  • Contratto di lavoro a tempo indeterminato
  • Contratto di apprendistato
  • Contratto di lavoro part-time con oraria almeno pari al 50% del normale orario di lavoro
  • Contratto di lavoro a tempo determinato con durata residua pari ad almeno 12 mesi al momento della richiesta di adesione.

I lavoratori part-time con un orario di lavoro inferiore al 50% del normale orario di lavoro, potranno iscriversi al fondo, ma la contribuzione sarà interamente a loro carico.

Nel caso in cui si realizzi l’ipotesi di assenza del pagamento della retribuzione diretta, quella erogata mensilmente a fronte della relativa prestazione lavorativa, il contributo complessivo sara a totale carico del lavoratore. Esso verrà anticipato dal datore di lavoro, ma successivamente compensato da una pari trattenuta sugli importi erogati da istituti previdenziali e assistenziali e in caso di incapienza da altre spettanze di tipo economico.

L’adesione e il pagamento della contribuzione e le prestazioni cessano l’ultimo giorno del mese in cui cessa il rapporto di lavoro.

In Primo Piano

Continua a leggere

Al lavoro per obiettivi, stop cartellino marca tempo

Il Governo ha iniziato a riflettere sulla trasformazione dell’organizzazione lavorativa scrive oggi il quotidiano economico Sole 24 ore. Balzati in primo piano dopo l’emergenza sanitaria da Covid 19: sono la flessibilità lavorativa e l’alternanza vita, lavoro e produttività arrivati di...

Clima, tutela del lavoro con il decreto Caldo

Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica: è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in questi giorni la legge n.127 di conversione del decreto legge “Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e...

Alluvioni: aggiornamenti per sospensioni termini

Istruzioni Inail sulla sospensione termini per i ricorsi amministrativi in materia di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi. Con la circolare n. 43 di ieri 25 settembre 2023 l’Istituto ha fornito indicazioni aggiornate in materia di tariffe dei premi. Riferimenti normativi Decreto-legge 1°...