3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Nuovi interpelli del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, nella sezione appositamente dedicata, 7 nuovi interpelli :

  • interpello n. 2/2014, avente ad oggetto la determinazione dei trattamenti pensionistici degli iscritti agli Enti previdenziali costituiti con Legge n. 335/1995;
  • interpello n. 3/2014, avente ad oggetto l’applicabilità della presunzione ex art. 69 bis, D.Lgs. n. 276/2003 agli incaricati alla vendita presso il domicilio (c.d. venditori porta a porta);
  • interpello n. 4/2014, avente ad oggetto l’erogazione indennità di maternità per le iscritte all’ENPAM in formazione specialistica;
  • interpello n. 5/2014, avente ad oggetto le condizioni di liceità del contratto di fornitura di lavoro temporaneo art.1, comma 4, lett. e), L. n. 196/1997;
  • interpello n. 6/2014, avente ad oggetto la successione dei contratti a termine stipulati con il personale artistico e tecnico della produzione di spettacoli;
  • interpello n. 7/2014, avente ad oggetto la possibilità di utilizzare il contratto di lavoro intermittente con riferimento alla figura di addetto all’attività di installazione, allestimento e addobbi palchi, stand presso fiere, congressi, manifestazioni e/o spettacoli con utilizzo di apposite apparecchiature fornite dal datore di lavoro;
  • interpello n. 8/2014, avente ad oggetto gli effetti dell’art. 1 bis del D.L. n. 249/2004, in ordine agli accordi sindacali sottoscritti per l’attivazione di strumenti di sostegno del reddito dopo il 31 dicembre 2012, sulla base di accordi quadro stipulati antecedentemente all’entrata in vigore della L. n. 92/2012.

In Primo Piano

Continua a leggere

Prosegue nei settori pubblico e privato smart working fragili 

Confermata al 31 dicembre la proroga dello smart working per le categorie considerate fragili.  Per loro la modalità di lavoro rimane quella da remoto. La norma era stata inserita nel decreto proroga termini normativi e versamenti fiscali (D.L 132/2023) convertito...

Riconteggio debiti contributivi  

L’INPS, con la circolare 4244 del 2023, ha posticipato all’11 di dicembre l’invio delle domande di riconteggio dei debiti contributivi successiva alla procedura di saldo e stralcio introdotta dal decreto lavoro.

Più semplice l’iter di riconoscimento delle prestazioni di invalidità

L’Inps, con il messaggio n. 4193 del 24/11/2023, rende noto il rilascio della prima versione del Portale della Disabilità.