3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Minimali e Massimali Inps 2014

Nella circolare n. 20 del 6 febbraio 2014, l’Inps rende noti il limite minimo di retribuzione giornaliera e gli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale da applicare per l’anno 2014.

In particolare, per il 2014, il minimale di retribuzione giornaliera per la generalità dei lavoratori, da assumere come limite minimo ai fini del versamento della contribuzione previdenziale ed assistenziale, è pari ad € 47,58.

L’ apposito minimale di retribuzione oraria, applicabile ai fini contributivi per i rapporti di lavoro a tempo parziale, è fissato nella misura di 7, 14 euro, risultando dal seguente calcolo: € 47,58 x 6 / 40 = € 7,14.

Il massimale annuo della base contributiva e pensionabile, opportunamente rivalutato in base all’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati calcolato nella misura di 1,1%, viene, invece, fissato a 100.123,00 euro.

In Primo Piano

Continua a leggere

Prosegue nei settori pubblico e privato smart working fragili 

Confermata al 31 dicembre la proroga dello smart working per le categorie considerate fragili.  Per loro la modalità di lavoro rimane quella da remoto. La norma era stata inserita nel decreto proroga termini normativi e versamenti fiscali (D.L 132/2023) convertito...

Riconteggio debiti contributivi  

L’INPS, con la circolare 4244 del 2023, ha posticipato all’11 di dicembre l’invio delle domande di riconteggio dei debiti contributivi successiva alla procedura di saldo e stralcio introdotta dal decreto lavoro.

Più semplice l’iter di riconoscimento delle prestazioni di invalidità

L’Inps, con il messaggio n. 4193 del 24/11/2023, rende noto il rilascio della prima versione del Portale della Disabilità.