29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Metalmeccanica aziende industriali – nuovi minimi dal 1° giugno 2019

Metalmeccanica aziende industriali – nuovi minimi dal 1° giugno 2019. In data 30 maggio 2019 Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom e Uilm, in considerazione delle previsioni del CCNL del 26 novembre 2016, hanno concordato gli importi dei nuovi minimi tabellari dal 1° giugno 2019 al 31 maggio 2020.

MINIMI TABELLARI METALMECCANICA AZIENDE INDUSTRIALI

Livello

Livelli Retributivi Mensili dal 1° Giugno 2018

Livelli Retributivi Mensili dal 1° Giugno 2019

1
1.310,80 €
1.321,29 €
2
1.446,92 €
1.458,50 €
3
1.604,53 €
1.617,37 €
3 super
1.639,20 €
1.652,31 €
4
1.673,87 €
1.687,26 €
5
1.792,65 €
1.806,99 €
5 super
1.921,46 €
1.936,83 €
6
2.061,41 €
2.077,90 €
7
2.301,37 €
2.319,78 €
8 quadri
2.356,52 €
2.375,37 €

 

Si precisa che i nuovi minimi retributivi in vigore dal 1° Giugno 2019 sono il risultato dalla rivalutazione dello 0,80% riferita all’indice dei prezzi al consumo IPCA registrato nell’anno 2018.

In aggiunta all’adeguamento dei minimi retributivi, sono stati determinati i nuovi importi dell’indennità di trasferta forfettaria e dell’indennità di reperibilità.

 

Trasferta intera
43,59 €
Quota per il pasto meridiano o serale
11,84 €
Quota per il pernottamento
19,91 €

 

COMPENSO GIORNALIERO COMPENSO SETTIMANALE
Livello 16 ore (giorno lav.) 24 ore (giorno lib.) 24 ore fest. 6 giorni 6 giorni con fest.

6 giorni con fest. e giorno lib.

1-2-3-3 s
4,90 €
7,36 €
7,95 €
31,86 €
32,45 €
34,91 €
4 e 5
5,83 €
9,15 €
9,81 €
38,30 €
38,96 €
42,28 €
oltre il 5
6,70 €
11,01 €
11,60 €
44,51 €
45,10 €
49,41 €

Metalmeccanica aziende industriali – nuovi minimi 1° giugno 2019

In Primo Piano

Continua a leggere

Al lavoro per obiettivi, stop cartellino marca tempo

Il Governo ha iniziato a riflettere sulla trasformazione dell’organizzazione lavorativa scrive oggi il quotidiano economico Sole 24 ore. Balzati in primo piano dopo l’emergenza sanitaria da Covid 19: sono la flessibilità lavorativa e l’alternanza vita, lavoro e produttività arrivati di...

Clima, tutela del lavoro con il decreto Caldo

Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica: è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in questi giorni la legge n.127 di conversione del decreto legge “Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e...

Alluvioni: aggiornamenti per sospensioni termini

Istruzioni Inail sulla sospensione termini per i ricorsi amministrativi in materia di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi. Con la circolare n. 43 di ieri 25 settembre 2023 l’Istituto ha fornito indicazioni aggiornate in materia di tariffe dei premi. Riferimenti normativi Decreto-legge 1°...