29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Legge di conversione e periodo transitorio

La legge di conversione del Decreto Dignità (L. 96/2018) ha previsto, tra le numerose novità, la possibilità per le aziende del settore privato di usufruire di un periodo transitorio per adeguarsi, con più tempo, alle misure introdotte.

L’introduzione del suddetto periodo transitorio rende necessaria un’attenta valutazione della casistica al fine di non incorrere in eventuali sanzioni.

Nello specifico il periodo transitorio si applica ai contratti in essere prima della riforma e rinnovati o prorogati tra il 12 agosto e il 31 ottobre.

I contratti stipulati, invece, entro il 13 luglio sono naturalmente soggetti alla vecchia disciplina in materia di contratti a termine, mentre per i contratti stipulati tra il 14 luglio e l’11 agosto  trovano piena applicazione le disposizioni contenute nel Decreto Dignità.

In Primo Piano

Continua a leggere

Al lavoro per obiettivi, stop cartellino marca tempo

Il Governo ha iniziato a riflettere sulla trasformazione dell’organizzazione lavorativa scrive oggi il quotidiano economico Sole 24 ore. Balzati in primo piano dopo l’emergenza sanitaria da Covid 19: sono la flessibilità lavorativa e l’alternanza vita, lavoro e produttività arrivati di...

Clima, tutela del lavoro con il decreto Caldo

Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica: è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in questi giorni la legge n.127 di conversione del decreto legge “Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e...

Alluvioni: aggiornamenti per sospensioni termini

Istruzioni Inail sulla sospensione termini per i ricorsi amministrativi in materia di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi. Con la circolare n. 43 di ieri 25 settembre 2023 l’Istituto ha fornito indicazioni aggiornate in materia di tariffe dei premi. Riferimenti normativi Decreto-legge 1°...