26 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Lavoro accessorio: nuova procedura telematica

Nel messaggio n. 5000 del 29 maggio 2014, l’Inps comunica che è stata oggetto di revisione la procedura telematica per l’impiego dei buoni lavoro, attiva da agosto 2008.
Viene, infatti, prevista una nuova procedura telematica, denominata FastPOA, articolata in modo da rendere più facile e immediata la gestione delle operazioni fondamentali di utilizzo dei voucher virtuali, quali la registrazione dei prestatori, la dichiarazione di inizio prestazione e la consuntivazione di compensi.

L’abilitazione per la nuova procedura deve essere richiesta indicando il codice fiscale/ partita IVA del committente e l’eventuale codice fiscale del delegato, obbligatorio per i committenti persone giuridiche, inoltrando una mail alle caselle di posta dei referenti regionali del lavoro accessorio, reperibili sul sito istituzionale.

L’accesso alla procedura può avvenire seguendo il percorso www.inps.it >
Servizi OnLine >
Elenco di tutti i servizi > Lavoro Accessorio à Committenti/Datori di lavoro (Accesso con PIN) oppure Lavoro Accessorio à Consulenti associazioni e delegati (Accesso con PIN).
Per accedere a FastPOA è necessario:

  • per i committenti, persone fisiche: essere titolari di un proprio PIN. Nella prima fase sperimentale i committenti dovranno essere abilitati secondo quanto indicato precedentemente;
  • per i delegati: essere muniti di un proprio PIN ed essere in possesso di una delega ad operare. Nella prima fase sperimentale i delegati dovranno essere abilitati secondo le regole precedentemente illustrate.

Una volta inserito il PIN, l’utente accederà al menù principale del lavoro accessorio dove troverà il link alla procedura FastPOA.

In Primo Piano

Continua a leggere

Lavoro: i dati dell’occupazione nel settore privato italiano

Report lnps Osservatorio sul Precariato a giugno 2023. Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati in Italia nei primi sei mesi del 2023 sono state nel complesso 4.287.000, con una leggera flessione rispetto allo stesso periodo del 2022 (-1%)....

Il licenziamento legittimo non esclude il reato di maltrattamenti

Il licenziamento seppur legittimo non esclude a priori la condanna del datore di lavoro per reato di maltrattamenti. Con sentenza n. 38306/2023, la Corte di Cassazione è intervenuta su una vicenda che vedeva coinvolta la titolare di un negozio di...

I riflessi della crisi demografica sul capitale umano

I riflessi della crisi demografica sul capitale umano