2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

L’Inps fornisce indicazioni riguardanti i minori titolari d’indennità di accompagnamento o di comunicazione

Con il messaggio n. 7382 del 1° ottobre 2014, l’Inps ha fornito altre informazioni (oltre quelle contenute nel messaggio n. 6512/2014) riguardanti i minori titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione nonché quelli rientranti nelle previsioni di cui al DM 2 agosto 2007, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide o da sindrome di Down.

Tali indicazioni sono state rese necessarie in seguito all’emanazione del D.L. n° 90/2014 (misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari), che ha introdotto, per i soggetti minorenni già disabili, rilevanti novità per la semplificazione delle procedure di accertamento del diritto alle prestazioni pensionistiche connesse alla maggiore età (art. 25, commi 5 e 6).

Relativamente all’erogazione dell’indennità, quest’ultima non cessa al raggiungimento della maggiore età.

Inoltre, ai minori già titolari delle suddette prestazioni spetta, al raggiungimento della maggiore età, il diritto alle seguenti prestazioni:

  • pensione di inabilità a favore dei cittadini maggiorenni totalmente inabili;
  • pensione non riversibile a favore dei cittadini maggiorenni ciechi assoluti;
  • pensione non riversibile a favore dei cittadini maggiorenni sordi.

L’Inps ricorda che, per effetto delle modificazioni apportate in sede di conversione, non è più necessaria la previa presentazione della domanda in via amministrativa.

Per ulteriori informazioni si rinvia al testo del suddetto messaggio.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Crescono le informazioni ai datori di lavoro 

L’istituto di previdenza sociale con il messaggio n. 3396 del 2023 ha reso noto che invierà con frequenza periodica ticket Cassa Integrazione e Fondi inerenti alle competenze maturate nei mesi precedenti a datori di lavoro e loro intermediari. Si...

Come va lo Smart Working nel mondo?

Introduzione Lo Smart Working, dopo l'inizio della pandemia di COVID-19, è diventato uno dei temi più dibattuti nel mercato del mondo del lavoro nonché una realtà sempre più comune. L’emergenza sanitaria ha rappresentato per il lavoro da remoto un...

Lavoro agile, super fragili: proroga al 31 dicembre

Per lavoratori c.d. “super fragili” del settore pubblico e privato arriva la proroga al 31 dicembre 2023 con riferimento alla procedura semplificata per l’esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile, la cui data di scadenza era prevista per il...