29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Interpello 16/2015: interdizione posticipata lavoratrici madri rientranti nella categoria dei lavori usuranti

L’OR.S.A. Trasporti ha avanzato istanza di interpello chiedendo se le disposizioni normative rigurdanti i divieti di adibizione delle lavoratrici madri allo svolgimento di determinate attività (art. 7 D.Lgs. 151/2001) possano trovare applicazione nell’ipotesi in cui la lavoratrice madre espleti attività di “conducente di linea” nell’ambito di servizio pubblico di trasporto collettivo, stante la riconducibilità di quest’ultimo nella categoria dei lavori usuranti, ex art. 1, D.Lgs. n. 67/2011.

Il Ministero del Lavoro, rispondendo al quesito, ha chiarito che per la lavoratrice madre, conducente di linea nel servizio pubblico di trasporto collettivo, il divieto di cui all’art. 7 trovi applicazione esclusivamente durante la gestazione e fino al periodo di astensione obbligatoria.

La Direzione Generale specifiche che resta comunque ferma la possibilità di riscontrare nella specifica situazione lavorativa ogni eventuale rischio di esposizione ad agenti, processi e condizioni di lavoro, per i quali è prevista l’interdizione fino a sette mesi dopo il parto in base a quanto contenuto negli allegati B e C, del D.Lgs. n. 151/2001.

In proposito, il Ministero ricorda che ai sensi dell’art. 28, D.Lgs. 81/2008 il datore di lavoro deve effettuare la valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori, tra cui le lavoratrici madri, esposti a rischi particolari; di conseguenza, anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, occorre valutare le relative ripercussioni sulla gravidanza o sull’allattamento, inclusi i rischi da stress lavoro-correlato.

Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

In Primo Piano

Continua a leggere

Lavoro agile, super fragili: proroga al 31 dicembre

Per lavoratori c.d. “super fragili” del settore pubblico e privato arriva la proroga al 31 dicembre 2023 con riferimento alla procedura semplificata per l’esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile, la cui data di scadenza era prevista per il...

Indennità di accompagnamento e ricovero gratuito

Istruzioni sulla procedura telematica che riguarda l’indennità di accompagnamento e la dichiarazione dei periodi di ricovero.  Qualora si configuri un’assistenza sanitaria non esaustiva in caso di ricovero gratuito di durata superiore a 29 giorni presso una struttura pubblica, fa sapere...

Stop cartellino marca tempo: si guarda agli obiettivi

Il Governo ha iniziato a riflettere sulla trasformazione dell’organizzazione lavorativa scrive oggi il quotidiano economico Sole 24 ore. Balzati in primo piano dopo l’emergenza sanitaria da Covid 19: sono la flessibilità lavorativa e l’alternanza vita, lavoro e produttività arrivati di...