2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

INPS: unicità della posizione contributiva aziendale – scadenza dei termini fissati per l’ultimazione degli adempimenti

L’Inps, con la circolare n. 65 del 2 aprile 2015, nel ribadire i termini di scadenza per il rispetto dell’obbligo di unicità della posizione contributiva aziendale, fornisce indicazioni volte a favorire l’applicazione delle predette disposizioni agli enti ad articolazione territoriale il cui assetto risulti fondato su criteri di autonomia organizzativa e gestionale ed alle realtà aziendali la cui organizzazione dei sistemi informativi presenta oggettivi profili di complessità

Tuttavia, l’Inps ricorda che continueranno a poter operare con distinte posizioni aziendali i datori di lavoro che rientrano in una delle fattispecie previste al par. 3 della circolare n. 172/2010, di seguito richiamate:

  • datori di lavoro che, in relazione alla diversa tipologia di personale, sono tenuti al versamento della contribuzione secondo obblighi e misure diversi;
  • datori di lavoro che svolgono attività caratterizzate da autonomia organizzativa e gestionale con diverse finalità economiche;
  • imprese armatoriali, per la distinta esposizione del personale, a seconda che ricorra o meno l’applicazione della legge n. 413/1984;
  • imprese appaltatrici di servizi vari, operanti a bordo delle navi da crociera;
  • agenzie di somministrazione di lavoro, per la distinta esposizione dei lavoratori somministrati e di quelli che presiedono al funzionamento dell’impresa.

Infine, l’Istituto ricorda che le attività finalizzate a favorire l’unificazione della posizione contributiva possono comportare, soprattutto nelle aziende di grandi dimensioni, interventi di adeguamento dei sistemi informativi aziendali e dell’organizzazione interna di impatto particolarmente significativo.

Dette condizioni possono verificarsi: a seguito di operazioni di fusione o di acquisizione di complessi aziendali, nell’ambito delle quali i sistemi informativi dei soggetti coinvolti presentino caratteristiche strutturali che rendono estremamente onerosa l’integrazione delle procedure che supportano la gestione delle paghe e dei contributi previdenziali; per effetto dell’adozione di assetti organizzativi e dei sistemi informativi preordinati a favorire l’accesso e il trattamento delle informazioni inerenti talune categorie di dipendenti (es. dirigenti) esclusivamente ad unità organizzative ovvero di personale specificamente individuati.

FONTE: INPS

In Primo Piano

Continua a leggere

Crescono le informazioni ai datori di lavoro 

L’istituto di previdenza sociale con il messaggio n. 3396 del 2023 ha reso noto che invierà con frequenza periodica ticket Cassa Integrazione e Fondi inerenti alle competenze maturate nei mesi precedenti a datori di lavoro e loro intermediari. Si...

Come va lo Smart Working nel mondo?

Introduzione Lo Smart Working, dopo l'inizio della pandemia di COVID-19, è diventato uno dei temi più dibattuti nel mercato del mondo del lavoro nonché una realtà sempre più comune. L’emergenza sanitaria ha rappresentato per il lavoro da remoto un...

Lavoro agile, super fragili: proroga al 31 dicembre

Per lavoratori c.d. “super fragili” del settore pubblico e privato arriva la proroga al 31 dicembre 2023 con riferimento alla procedura semplificata per l’esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile, la cui data di scadenza era prevista per il...