2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Inps: mobilità in edilizia – abrogazione e restituzione contributo d’ingresso

Con il messaggio n. 99 dell’11 gennaio 2017, l’Inps ricorda che l’art. 2, co. 71, della Legge Fornero ha previsto, dal primo gennaio 2017, l’abrogazione dei seguenti trattamenti erogati in caso di disoccupazione involontaria:

  • indennità di mobilità ordinaria;
  • trattamento speciale di disoccupazione per l’edilizia di cui agli artt. 9 – 19 della legge 6 agosto 1975 n. 427.

Cessa di conseguenza l’obbligo di versamento delle seguenti forme contributive:

  • contributo ordinario di mobilità, pari allo 0.30% della retribuzione imponibile (art. 16, c. 2, lett. a), legge n. 223/91);
  • contributo d’ingresso alla mobilità (art. 5, c. 4, legge n. 223/91);
  • contributo aggiuntivo per il trattamento speciale DS per l’edilizia, pari allo 0.80% della retribuzione imponibile (art. 15 legge n. 427/75).

L’Istituto specifica che le aziende che abbiano avviato una procedura di licenziamento collettivo ex artt. 4 e 24 della legge 223/91 ed adottato licenziamenti entro il 30 dicembre 2016, sono comunque tenute al versamento sia dell’anticipazione che del contributo d’ingresso alla mobilità.

I licenziamenti adottati in data successiva non danno luogo al versamento del suddetto contributo che potrà, pertanto, essere recuperato tramite il flusso l’UnimEns di competenza di gennaio 2017, utilizzando il codice “G800”.

Fonte: Inps

 

 

In Primo Piano

Continua a leggere

Crescono le informazioni ai datori di lavoro 

L’istituto di previdenza sociale con il messaggio n. 3396 del 2023 ha reso noto che invierà con frequenza periodica ticket Cassa Integrazione e Fondi inerenti alle competenze maturate nei mesi precedenti a datori di lavoro e loro intermediari. Si...

Come va lo Smart Working nel mondo?

Introduzione Lo Smart Working, dopo l'inizio della pandemia di COVID-19, è diventato uno dei temi più dibattuti nel mercato del mondo del lavoro nonché una realtà sempre più comune. L’emergenza sanitaria ha rappresentato per il lavoro da remoto un...

Lavoro agile, super fragili: proroga al 31 dicembre

Per lavoratori c.d. “super fragili” del settore pubblico e privato arriva la proroga al 31 dicembre 2023 con riferimento alla procedura semplificata per l’esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile, la cui data di scadenza era prevista per il...