29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Inps: disoccupazione collaboratori (Discoll) – istruzioni

Con la circolare n. 74 del 5 maggio 2016, l’Inps fornisce le istruzioni operative in merito alla previsione di cui all’art. 1, comma 310 della Legge di stabilità per l’anno 2016, che ha esteso la tutela della prestazione Discoll,  introdotta a favore dei collaboratori coordinati e continuativi,dal D.lgs. n. 22 del 2015 in via sperimentale per l’anno 2015, anche per gli eventi di disoccupazione che si verificano a far data dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2016.

L’Istituto specifica che la Discoll è rapportata al reddito imponibile ai fini previdenziali derivante dai rapporti di collaborazione relativo all’anno civile in cui si è verificato l’evento di cessazione dal lavoro e all’anno civile precedente, diviso per il numero di “mesi di contribuzione, o frazione di essi”, ottenendo così l’importo del reddito medio mensile.

L’indennità è pari al 75 per cento del suddetto reddito medio mensile nel caso in cui tale reddito sia pari o inferiore, per l’anno 2016, all’importo di 1.195 euro, annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati intercorsa nell’anno precedente.

Nel caso in cui il reddito medio mensile risulti superiore al predetto importo, la misura della Discoll è pari al 75 per cento di 1.195 euro, incrementata di una somma pari al 25 per cento della differenza tra il reddito medio mensile e 1.195 euro.

La Discoll non può in ogni caso superare l’importo massimo mensile di 1.300 euro per l’anno 2016.

Per tutte le altre informazioni si rinvia alla circolare in commento

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Istat: disoccupazione in calo a marzo 2023

In Italia il mercato del lavoro mostra, secondo i dati pubblicati dalla nota dell’ISTAT, un incremento nell’occupazione lavorativa dello 0,1% rispetto a febbraio dello stesso anno e pari di fatto a un + 22.000 unità occupate ricomprendenti uomini e donne.

Disoccupazione agricola: termini e modalità per la domanda

Il 31/03/2023, scade il termine ultimo per presentare le domande di disoccupazione agricola direttamente tramite il portale online dell’INPS.

Inps: aggiornati i massimali cig e disoccupazione per il 2023

L’INPS, con la circolare n. 14 del 03/02/2023, indica la misura, in vigore dal 1° gennaio 2023, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale ordinario e straordinario (CIGO e CIGS), del trattamento di integrazione salariale per gli operai agricoli (CISOA), dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale del Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola, nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili, ISCRO e ALAS.