2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Inps: disconoscimento rapporto di lavoro subordinato – competenza sui ricorsi amministrativi

Con il messaggio n. 2799 del 5 luglio 2017, l’Inps fornisce chiarimenti in ordine alla individuazione dell’organo competente a decidere i ricorsi avverso il provvedimento di disconoscimento del rapporto di lavoro adottato, nei confronti del lavoratore, dagli Uffici amministrativi dell’Istituto all’esito delle proprie attività di verifica amministrativa o successivamente ad accertamento ispettivo in cui è stata contestata al datore di lavoro l’insussistenza di detto rapporto.

Sul punto l’Inps specifica che in analogia a quanto già previsto per la generalità dei ricorsi Dicaweb, per i ricorsi di Competenza dei Comitati regionali:

1)   la Sede territorialmente competente acquisisce il ricorso da RiOL e provvede alla redazione in Dicaweb della Scheda Istruttoria che inoltra – entro 30 gg – alla Sede regionale/Direzione Coordinamento Metropolitano, previa convalida del Direttore di Sede. Nella fase di acquisizione del ricorso da RiOL in Dicaweb, l’operatore – verificato l’oggetto dell’istanza – seleziona nel campo competenza la nuova opzione “Comitato regionale”. Si ricorda che, nel caso in cui il CAP di residenza del ricorrente non rientri nella competenza territoriale della Sede che ha emanato il provvedimento di disconoscimento del rapporto di lavoro, la Sede che riceve il ricorso deve trasferirlo a quest’ultima tramite la funzione di “rinvio a RiOL”;

2)   la Sede regionale/Direzione di Coordinamento Metropolitano verifica la completezza dei dati istruttori e della documentazione forniti dalla Sede e predispone la Relazione Istruttoria e la Proposta di Deliberazione che, previa validazione del Direttore regionale/Direttore Coordinamento Metropolitano, sono inoltrate – unitamente al ricorso e alla relativa documentazione istruttoria (fascicolo elettronico) – alla Segreteria del Comitato regionale;

3)   la Segreteria del Comitato regionale, verificata la completezza della documentazione contenuta nel fascicolo elettronico, a seguito della  decisione dell’Organo inserisce in procedura l’esito del ricorso e allega la relativa Delibera;

4)   a seguito dell’apposizione dell’esito, Dicaweb informa via mail i referenti di Sede dell’avvenuta definizione del ricorso e questi provvedono alla relativa comunicazione al ricorrente secondo le consuete modalità.

Clicca qui per il messaggio>>

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Crescono le informazioni ai datori di lavoro 

L’istituto di previdenza sociale con il messaggio n. 3396 del 2023 ha reso noto che invierà con frequenza periodica ticket Cassa Integrazione e Fondi inerenti alle competenze maturate nei mesi precedenti a datori di lavoro e loro intermediari. Si...

Come va lo Smart Working nel mondo?

Introduzione Lo Smart Working, dopo l'inizio della pandemia di COVID-19, è diventato uno dei temi più dibattuti nel mercato del mondo del lavoro nonché una realtà sempre più comune. L’emergenza sanitaria ha rappresentato per il lavoro da remoto un...

Lavoro agile, super fragili: proroga al 31 dicembre

Per lavoratori c.d. “super fragili” del settore pubblico e privato arriva la proroga al 31 dicembre 2023 con riferimento alla procedura semplificata per l’esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile, la cui data di scadenza era prevista per il...