2 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Inps: Contributi figurativi per incarichi politici o sindacali – chiarimenti

Con il messaggio n. 3499 dell’8 settembre 2017, l’Inps fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito ai contributi figurativi per periodi di aspettativa fruita per incarichi politici e sindacali.

L’Istituto precisa, infatti, che la domanda di accredito in oggetto deve essere presentata, a pena di decadenza, entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello in cui abbia avuto inizio o si sia protratta l’aspettativa. Anche per le aspettative di durata pluriennale è necessario ripresentare la domanda entro il 30 settembre di ogni anno di riferimento.

Viene tuttavia prevista un’eccezione in riferimento a “lavoratori dipendenti dei settori pubblico e privato, eletti membri del Parlamento nazionale, del Parlamento europeo o di assemblea regionale ovvero nominati a ricoprire funzioni pubbliche, che in ragione dell’elezione o della nomina maturino il diritto ad un vitalizio o ad un incremento della pensione loro spettante”. Per questi soggetti, la domanda presentata (a pena di decadenza entro il 30 settembre) si intenderà tacitamente rinnovata ogni anno salva espressa volontà contraria dell’interessato.

Infine, di particolare rilevanza risultano essere le modalità di presentazione della documentazione attestante l’inizio del periodo di aspettativa. L’art. 3 D.lgs. 564/1996 sottolinea che «i provvedimenti di collocamento in aspettativa non retribuita dei lavoratori chiamati a ricoprire funzioni pubbliche elettive o cariche sindacali sono efficaci, ai fini dell’accreditamento della contribuzione figurativa (…) se assunti con atto scritto». L’Inps richiama l’attenzione sulla necessità che venga allegato alla domanda di accredito l’atto con cui il lavoratore è stato collocato in aspettativa.

Ulteriori dettagli e precisazioni dell’Istituto sono consultabili nel suddetto messaggio.

Fonte: Inps

In Primo Piano

Continua a leggere

Crescono le informazioni ai datori di lavoro 

L’istituto di previdenza sociale con il messaggio n. 3396 del 2023 ha reso noto che invierà con frequenza periodica ticket Cassa Integrazione e Fondi inerenti alle competenze maturate nei mesi precedenti a datori di lavoro e loro intermediari. Si...

Come va lo Smart Working nel mondo?

Introduzione Lo Smart Working, dopo l'inizio della pandemia di COVID-19, è diventato uno dei temi più dibattuti nel mercato del mondo del lavoro nonché una realtà sempre più comune. L’emergenza sanitaria ha rappresentato per il lavoro da remoto un...

Lavoro agile, super fragili: proroga al 31 dicembre

Per lavoratori c.d. “super fragili” del settore pubblico e privato arriva la proroga al 31 dicembre 2023 con riferimento alla procedura semplificata per l’esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile, la cui data di scadenza era prevista per il...