3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Tra i 45 e i 49 anni la maggior parte dei dipendenti ?

La figura professionale con più giornate retribuite in un anno nel privato in Italia risulta essere quella dei quadri (301 i giorni pagati).

Diffuse le statistiche che rappresentano figure professionali e stipendi in Italia l’anno scorso. I dati, precisa l’INPS, si riferiscono al settore privato esclusi i lavoratori domestici e il comparto agricolo.

La figura professionale con più giornate retribuite in un anno nel privato in Italia risulta essere quella dei quadri (301) seguita dai dirigenti (293) e poi, in terza posizione, gli impiegati (263). Lo scrive l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti che ha elaborato le tabelle relative al 2022 per il settore privato distinguendo tra retribuzioni, contratti e variazioni sull’anno precedente.  Così l’anno scorso sarebbero aumentati più di tutti gli operai (più 5,4%) quasi 9 milioni e mezzo quelli contati nel Belpaese. Al secondo posto in classifica gli impiegati, ben oltre i 6 milioni, con un trend di crescita di oltre il 3%.

Sempre nel 2022 la classe di età modale stimata è quella tra i 45 e i 49 anni, circa 2 milioni e 300mila persone. Il numero medio dei dipendenti full time sarebbe maggiore di un terzo al nord Italia rispetto al sud e alle isole e i contratti a tempo determinato  quasi l’80% del totale a quota 11 milioni e 400mila circa.

Leggi le statistiche per saperne di più.

In Primo Piano

Continua a leggere

Prosegue nei settori pubblico e privato smart working fragili 

Confermata al 31 dicembre la proroga dello smart working per le categorie considerate fragili.  Per loro la modalità di lavoro rimane quella da remoto. La norma era stata inserita nel decreto proroga termini normativi e versamenti fiscali (D.L 132/2023) convertito...

Riconteggio debiti contributivi  

L’INPS, con la circolare 4244 del 2023, ha posticipato all’11 di dicembre l’invio delle domande di riconteggio dei debiti contributivi successiva alla procedura di saldo e stralcio introdotta dal decreto lavoro.

Più semplice l’iter di riconoscimento delle prestazioni di invalidità

L’Inps, con il messaggio n. 4193 del 24/11/2023, rende noto il rilascio della prima versione del Portale della Disabilità.