29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

DURC INTERNO: slittano al 15 maggio e al 15 giugno il primo preavviso di durc negativo e l’invio delle note di rettifica

Vengono, così, accolte le richieste del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che da tempo lamentava una situazione di grande difficoltà operativa, causata dalla riattivazione del servizio di consultazione delle note di rettifica e dalla entrata in vigore del nuovo processo di gestione del DURC interno.
Si rammenta che il nuovo sistema di gestione del DURC interno si basa su un sistema di segnalazioni degli esiti di verifica (c.d. semafori) presente all’interno del cassetto previdenziale dell’azienda.

Nel caso in cui non siano riscontrate irregolarità viene attivata nel cassetto previdenziale una segnalazione positiva (semaforo verde), avente il significato di DURC interno positivo.

Nella ipotesi in cui tali irregolarità vengano riscontrate si attiva, sempre nel cassetto previdenziale, una segnalazione di allarme temporaneo (semaforo giallo) e contemporaneamente viene inviata, tramite PEC, al datore di lavoro ( e a chi lo rappresenta per gli adempimenti previdenziali) una comunicazione, detta preavviso di DURC interno negativo, recante l’indicazione delle irregolarità riscontrate; l’invito a regolarizzarle entro 15 giorni e l’avvertenza che, decorso inutilmente tale termine, verrà generato un DURC interno negativo.

Se il datore di lavoro non provvede a regolarizzare la propria posizione, in sostituzione del precedente segnale temporaneo di allarme, viene attivata una segnalazione negativa (Semaforo rosso), avente il significato di DURC interno negativo, con conseguente perdita per il datore di lavoro del godimento dei benefici normativi previsti in relazione al mese per il quale il Semaforo Rosso è attivato.
Proprio per concedere agli “addetti ai lavori” più tempo per risolvere eventuali criticità ed evitare così l’attivazione di semafori rossi, le disposizioni contenute nel messaggio Inps del 14 aprile 2014 posticipano al 15 maggio 2014 l’invio del primo preavviso di DURC negativo, in considerazione delle difficoltà emerse in sede di avvio del nuovo sistema.

Viene, inoltre, precisato che tale primo preavviso sarà inviato esclusivamente alle aziende per le quali risultino delle irregolarità incidenti sul diritto del riconoscimento dei benefici, ovvero per le quali sono state emesse note di rettifica con causale “addebito art. 1, comma 1175, della legge 27 dicembre 2006, n. 296”.
Altro importante slittamento è quello dell’invio del primo gruppo di note di rettifica ( periodo di competenza fino a marzo 2013), inizialmente fissato al 15 maggio, che viene spostato al 15 giugno 2014 ( con piccolo errore formale riscontrabile nel messaggio n. 4069, posto che il termine previsto dal messaggio n. 2889/2014 è fissato al 16 giugno 2014), data valida anche per le note di rettifica con periodo di competenza aprile – luglio 2013.

Resta ferma l’emissione e l’invio delle restanti note di rettifica ( periodo di competenza agosto 2013 – maggio 2014 ) al 15 settembre 2014.

Inps messaggio n. 4069 del 14 aprile 2014 >>

In Primo Piano

Continua a leggere

Lavoro agile, super fragili: proroga al 31 dicembre

Per lavoratori c.d. “super fragili” del settore pubblico e privato arriva la proroga al 31 dicembre 2023 con riferimento alla procedura semplificata per l’esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile, la cui data di scadenza era prevista per il...

Indennità di accompagnamento e ricovero gratuito

Istruzioni sulla procedura telematica che riguarda l’indennità di accompagnamento e la dichiarazione dei periodi di ricovero.  Qualora si configuri un’assistenza sanitaria non esaustiva in caso di ricovero gratuito di durata superiore a 29 giorni presso una struttura pubblica, fa sapere...

Stop cartellino marca tempo: si guarda agli obiettivi

Il Governo ha iniziato a riflettere sulla trasformazione dell’organizzazione lavorativa scrive oggi il quotidiano economico Sole 24 ore. Balzati in primo piano dopo l’emergenza sanitaria da Covid 19: sono la flessibilità lavorativa e l’alternanza vita, lavoro e produttività arrivati di...