3 Ottobre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Cassazione: legittimo licenziamento per sottrazione di documenti aziendali

Con la sentenza n. 25147/2017, la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento di un dipendente che aveva sottratto, ma non ceduto a soggetti terzi, dati aziendali non protetti da password.

La Suprema Corte ha ritenuto che tale condotta del lavoratore, prendendo in considerazione l’articolo 52 del CCNL del settore chimico, sia riconducibile a mancanza di diligenza sul lavoro. Alla violazione del suddetto articolo viene prevista la possibilità di recesso.

Infine, la Corte ha affermato l’irrilevanza della mancata protezione, da parte di specifiche password, dei documenti sottratti. Difatti, tale circostanza non autorizza in nessun modo il dipendente a procedere ad una appropriazione per proprie finalità dei predetti dati aziendali.

Fonte: Corte di Cassazione

In Primo Piano

Continua a leggere

Sì licenziamento per errori ripetuti

Si può licenziare per giusta causa del dipendente al quale è stata contestata la reiterata erroneità delle operazioni, se previsto dal CCNL applicato. Lo ha deciso la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15140 del 30/05/2023.

Cassazione, lavoratore deve sempre inviare comunicazioni giustificative dell’assenza

Cassazione, lavoratore deve sempre inviare comunicazioni giustificative dell’assenza. La Corte di Cassazione con la sentenza del 16 maggio 2023 n.13383 si è espressa sul licenziamento di un lavoratore costretto a stare in carcere.

Legittimo il licenziamento in caso di condotta penalmente rilevante anche se commessa diversi anni prima

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14114 del 23/05/2023, ha stabilito la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato ad un lavoratore per una condanna penale, intervenuta diversi anni prima in relazione ad una condotta estranea al rapporto di lavoro, per un reato di particolare gravità.