29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Bonus bebè: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 10 aprile 2015 è stato pubblicato il DPCM 27 febbraio 2015 che introduce un nuovo incentivo alla natalità.

Nello specifico, ai nuclei familiari (in possesso di ISEE non superiore a 25.000 euro annui), per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, è riconosciuto, su domanda di un genitore convivente con il figlio, un assegno di importo annuo pari ad euro 960 per figlio.

Per i nuclei in possesso di ISEE non superiore a 7.000 euro annui, l’importo annuo dell’assegno è pari a 1.920 euro.

Quest’ultimo è corrisposto dall’INPS, su domanda del genitore, con cadenza mensile, per un importo pari a 80 euro se la misura annua dell’assegno è pari ad euro 960 ovvero per un importo pari a 160 euro se la misura annua dell’assegno è pari a 1.920 euro.

Inoltre, il bonus è concesso a decorrere dal giorno di nascita o di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione e fino al compimento del terzo anno di età oppure fino al terzo anno dall’ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione.

La domanda per l’assegno è presentata all’INPS per via telematica secondo modelli predisposti dall’Istituto entro il quindicesimo giorno dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del DPCM.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

In Primo Piano

Continua a leggere

Lavoro agile, super fragili: proroga al 31 dicembre

Per lavoratori c.d. “super fragili” del settore pubblico e privato arriva la proroga al 31 dicembre 2023 con riferimento alla procedura semplificata per l’esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile, la cui data di scadenza era prevista per il...

Indennità di accompagnamento e ricovero gratuito

Istruzioni sulla procedura telematica che riguarda l’indennità di accompagnamento e la dichiarazione dei periodi di ricovero.  Qualora si configuri un’assistenza sanitaria non esaustiva in caso di ricovero gratuito di durata superiore a 29 giorni presso una struttura pubblica, fa sapere...

Stop cartellino marca tempo: si guarda agli obiettivi

Il Governo ha iniziato a riflettere sulla trasformazione dell’organizzazione lavorativa scrive oggi il quotidiano economico Sole 24 ore. Balzati in primo piano dopo l’emergenza sanitaria da Covid 19: sono la flessibilità lavorativa e l’alternanza vita, lavoro e produttività arrivati di...