3 Dicembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Interpello: tempo di vestizione della divisa dei dipendenti

Interpello: tempo di vestizione della divisa dei dipendenti. Il ministero del lavoro ha pubblicato l’interpello n. 1 del 23 marzo 2020, rispondendo ad un quesito inerente al fatto di poter includere o meno nell’orario di lavoro i tempi di vestizione della divisa da parte dei dipendenti, qualora le aziende in cui questi ultimi lavorano applichino un CCNL che non prevede nessuna disposizione specifica a riguardo.

La risposta del caso di specie si rivolge all’UGL, Federazione nazionale delle autonomie.

L’attività di vestizione e svestizione deve essere inclusa nell’orario di lavoro solo in presenza di requisiti richiamati dalla giurisprudenza quali, ad esempio, il caso il cui il datore di lavoro stabilisca che il lavoratore debba indossare determinati indumenti dallo stesso forniti, col vincolo di doverli tenere sul posto di lavoro.

Nel caso in cui, invece, i lavoratori non siano obbligati ad indossare la divisa in azienda e allo stesso tempo a non doverla dismettere alla fine dell’orario lavorativo, queste ipotesi non rientrerebbero e non sarebbero riconducibili all’orario di lavoro; di conseguenza il lavoratore resterebbe libero di scegliere tempo e luogo dove inossare la divisa, potendo anche decidere di effettuare tale operazione presso la propria abitazione, prima di recarsi a lavoro.

Interpello: tempo di vestizione della divisa dei dipendenti

In Primo Piano

Continua a leggere

Firmato il protocollo per 10mila posti di lavoro per poveri

Nel quadro delle nuove misure a sostegno del progetto di inclusione sociale, si colloca il recente accordo concluso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali insieme ad Anpal Serviz con il Consorzio Elis, in data 27 giugno 2023, al fine di includere, tra i beneficiari dei servizi di orientamento, formazione e politica attiva, anche coloro che versano in condizioni di povertà ed emarginazione sociale, tra i quali si annoverano anche i percettori dell’assegno di inclusione.

Aumentano in centro Italia i contratti di lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 9 giugno 2023, ha pubblicato la Nota trimestrale relativa al I trimestre 2023, tratta dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Come va il mercato del lavoro in Italia

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota la pubblicazione, in data 1/03/2023, del Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2023, curato dalla Direzione generale delle Politiche attive del lavoro e dal Segretariato generale-Ufficio di Statistica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.