29 Settembre 2023

Notizie dal Mondo del lavoro, previdenza e fisco

Array

Inl: risultati attività di vigilanza primo semestre 2018

In data 24 luglio 2018, l’Inl ha pubblicato i dati aggiornati dell’attività di vigilanza relativi al semestre da gennaio a giugno 2018.

L’INL pubblica i dati aggiornati dell’attività di vigilanza relativi al semestre gennaio-giugno 2018. Su tutto il territorio nazionale sono stati effettuati 87.773 controlli. In particolare, l’attività di vigilanza ha registrato 71.461 accessi in materia di lavoro, 9.812 in materia previdenziale e 6.500 in materia assicurativa.

Con riferimento al tasso di irregolarità riscontrato, per quanto concerne la vigilanza lavoristica si segnala una percentuale pari al 65% di fenomeni di irregolarità in materia di rapporti di lavoro, fenomeni pari addirittura all’82% in materia di vigilanza tecnica (salute e sicurezza sul lavoro). Nella vigilanza previdenziale e assicurativa è stato riscontrato un tasso di irregolarità rispettivamente dell’81% e dell’89% delle aziende ispezionate.

In merito al recupero dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi, nel primo semestre 2018 sono stati recuperati oltre 620 milioni di euro, di cui € 168.148.500 di recuperi legati a erogazioni di prestazioni previdenziali concernenti fittizi rapporti di lavoro.

Nell’ambito dell’attività ispettiva mirata alla prevenzione e al contrasto dell’illegalità nei rapporti di lavoro, i suddetti controlli hanno consentito, inoltre, di individuare complessivi 77.222 lavoratori irregolari, di cui 20.398 lavoratori in nero.

Da un raffronto con i dati dell’anno 2017 si rileva una sostanziale stabilità relativamente al numero degli accessi effettuati (87.773 a fronte di 87.217), un complessivo aumento delle irregolarità riscontrate (69% in rapporto al 66% del 2017) e un sostanziale aumento dei recuperi contributivi (+12% senza considerare le posizioni contributive annullate).

Fonte: Inl

 

 

In Primo Piano

Continua a leggere

Al lavoro per obiettivi, stop cartellino marca tempo

Il Governo ha iniziato a riflettere sulla trasformazione dell’organizzazione lavorativa scrive oggi il quotidiano economico Sole 24 ore. Balzati in primo piano dopo l’emergenza sanitaria da Covid 19: sono la flessibilità lavorativa e l’alternanza vita, lavoro e produttività arrivati di...

Clima, tutela del lavoro con il decreto Caldo

Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica: è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in questi giorni la legge n.127 di conversione del decreto legge “Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e...

Alluvioni: aggiornamenti per sospensioni termini

Istruzioni Inail sulla sospensione termini per i ricorsi amministrativi in materia di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi. Con la circolare n. 43 di ieri 25 settembre 2023 l’Istituto ha fornito indicazioni aggiornate in materia di tariffe dei premi. Riferimenti normativi Decreto-legge 1°...