Fruizione di aspettativa o distacco sindacale: adempimenti datore di lavoro. Con messaggio n. 3971 del 31 ottobre 2019, l’INPS riassume gli adempimenti ai quali è tenuto il datore di lavoro nelle ipotesi in cui il rapporto di lavoro risulti sospeso per aspettativa o distacco sindacale del lavoratore, ovvero per aspettativa per cariche pubbliche elettive
Adempimenti per l’aspettativa sindacale. La sospensione del rapporto di lavoro deve essere segnalato tramite UniEmens, utilizzando il codice di cessazione “3S”, facendo riferimento all’ultimo giorno dell’ultimo mese lavorato; il codice deve successivamente essere nuovamente usato come codice di assunzione.
È obbligatoria la presentazione delle denunce riferite ai mesi successivi all’inizio dell’aspettativa sindacale.
I flussi riferiti al periodo di aspettativa dovranno avere le seguenti caratteristiche:
– <TipoLavStat> = S000;
– indicazione della <RetribTeorica> e del <NumMensilita>;
– qualora vengano corrisposti importi retributivi (13°, 14°, arretrati), la denuncia dovrà riportare anche i dati retributivi e il <TipoLavStat> = S001.
– i flussi durante il periodo dell’aspettativa non dovranno mai presentare settimane valorizzate.
Quando viene a determinarsi la ripresa dell’attività lavorativa, tale circostanza va a interrompere l’aspettativa e l’imponibile corrispondente alle ferie o al giorno di prestazione lavorativa dovrà essere dichiarato con modalità ordinarie.
In base a tali modalità l’istituto potrà acquisire mensilmente notizie circa il permanere dell’aspettativa e retribuzione del periodo.
Adempimenti per il distacco sindacale. Prevista introduzione nuovo codice “3D”, con indicazione ultimo giorno dell’ultimo mese lavorato; lo stesso codice deve essere utilizzato alla ripresa dell’attività lavorativa quale codice di assunzione.
Se il lavoratore si trova in distacco, il datore effettua i normali adempimenti come il il lavoratore fosse in servizio (indicazione imponibile, copertura settimanale).
La condizione di distacco dovrà essere attestata da uno specifico <TipoLavStat> = D000. Tale codice dovrà essere dichiarato anche in caso di distacco che inizi o cessi nel corso del mese.
Nel caso di specie, dovrà essere valorizzato l’elemento di nuova istituzione <QuotaImpDistacco> di <DatiParticolari>, che conterrà la parte dell’imponibile del mese relativa al tempo di distacco. Se il distacco coincide col mese intero tale elemento non andrà compilato in quanto tutto l’imponibile della denuncia è riferibile al distacco.
Adempimenti per l’aspettativa per cariche pubbliche elettive. Il codice di cessazione “3E” viene utilizzato dal datore per segnalare la sospensione del rapporto di lavoro, in caso di aspettative per cariche pubbliche elettive; permane il riferimento all’ultimo giorno lavorato ed anche la riutilizzazione ed indicazione del medesimo codice alla ripresa dell’attività lavorativa, come codice di assunzione.
Tali flussi dovranno avere le seguenti caratteristiche:
– <TipoLavStat> = E000;
– indicazione della <RetribTeorica> e del <NumMensilita>;
– qualora vengano corrisposti importi retributivi (13°, 14°, arretrati), la denuncia dovrà riportare anche i dati retributivi e il <TipoLavStat> = E001.
– i flussi durante il periodo dell’aspettativa non dovranno mai presentare settimane valorizzate.
Nel caso venga a determinarsi la ripresa dell’attività lavorativa, si interrompe l’aspettativa e l’imponibile corrispondente alle ferie o al giorno di prestazione lavorativa dovrà essere dichiarato in maniera ordinaria.
Queste modalità consentiranno all’INPS di acquisire mensilmente notizie del permanere dell’aspettativa e retribuzione virtuale del periodo.
Fruizione di aspettativa o distacco sindacale: adempimenti datore di lavoro