L’Inps con il messaggio n. 3422 del 29 settembre scorso, fa sapere che nell’ambito della Piattaforma unica delle integrazioni salariali denominata “OMNIA IS” è in fase di rilascio il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) erogato dal Fondo di integrazione salariale (FIS).
La domanda di AIS può essere presentata sia per le causali ordinarie, compilando la relazione tecnica all’interno della domanda oppure allegandola in formato pdf alla stessa, che per quelle straordinarie, allegando la relazione tecnica redatta secondo i modelli standard forniti con la circolare n. 109/2022.
Tramite messaggi informativi o alert il sistema guida l’utente nella corretta compilazione dei singoli campi, al fine di evitare errori o omissioni. La nuova procedura di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale del FIS si caratterizza per una modalità di compilazione semplificata e assistita.
Perseguendo l’obiettivo di semplificazione dell’attività datoriale, la piattaforma “OMNIA IS” è in grado compilare in automatico alcuni campi, come ad esempio quelli relativi ai dati anagrafici aziendali, e permette di indicare l’unità produttiva per la quale viene presentata la domanda di AIS, selezionandola direttamente da un apposito elenco che riporta tutte le unità produttive del datore di lavoro interessato.
Inoltre, il sistema consente anche di individuare i lavoratori beneficiari presenti nell’unità produttiva oggetto della domanda di AIS, selezionandoli direttamente nell’apposita sezione in cui appaiono i relativi codici fiscali prelevati dai flussi Uniemens.
Come chiarito dall’INPS, in questa prima fase possono utilizzare il nuovo servizio esclusivamente dai datori di lavoro/intermediari che hanno partecipato alle attività di sviluppo e sperimentazione del nuovo applicativo. Coloro che non hanno partecipato alle suddette attività di sviluppo, continueranno a
presentare la domanda di AIS del FIS utilizzando l’attuale applicativo “CIFWEB”. Sarà l’Inps, con un successivo messaggio, a comunicare la data di decorrenza dalla quale il nuovo servizio sarà accessibile a tutti gli interessati.
A livello operativo, è possibile utilizzare la procedura accedendo tramite il sito istituzionale www.inps.it e accedendo alla voce “Accesso ai servizi per aziende e consulenti”, previa identificazione con la propria identità digitale. Occorrerà successivamente selezionare la voce ‘’CIG e Fondi di Solidarietà” e scegliere la
voce ‘’OMNIA Integrazioni Salariali’’.